Parco Maremma itinerario faunistico forestale - Itinerario A5/A6

Itinerario fruibile anche da soggetti diversamente abili all’interno del sentiero A5/A6 faunistico-forestale

Il progetto, denominato “Attivazione itinerario fruibile anche da soggetti diversamente abili all’interno del sentiero A5/A6 Faunistico Forestale” è stato realizzato nel corso del 2011 e aperto al pubblico nel 2012.


(Immagine: Foto percorso A6)

Si tratta di un progetto finanziato tramite lo strumento del P.O.R. (Programma Operativo Regionale), Asse II (75% quota tramite Regione Toscana e 25% quota Ente Parco) con l’obiettivo di poter far fruire il patrimonio ambientale, gestito dall’Ente Parco della Maremma, anche da persone diversamente abili.

L’obiettivo del progetto consiste nell’incrementare la tipologia di visita dell’area protetta, consentendo anche a persone diversamente abili di poter fruire di un percorso in un'area di particolare pregio ambientale. Si tratta di un percorso di circa ml 1200, che si sviluppa all’interno di un bosco di sughere con pendenze minime adatte a  portatori di handicap e con una pavimentazione  in “colorbit”, a basso impatto ambientale perché con colorazione simile alle terre circostanti.
L’itinerario, in cui sono presenti cartelli tematici sulla flora e fauna tipica dell'area protetta e nel quale non è difficile osservare branchi di daini al pascolo, è stato dotato, nelle aree di sosta, di panchine e di leggii in legno contenenti storie e leggende maremmane.


(Immagine: foto piazzola sul sentiero A6)

L’itinerario inoltre viene utilizzato anche per la didattica ambientale e per il turismo scolastico essendo collocato in un’area di particolare pregio ambientale con la presenza di varie specie vegetali ed animali.

Descrizione complessiva dell’itinerario faunistico-forestale:
Partenza: le persone diversamente abili possono parcheggiare direttamente presso l’entrata dell’itinerario che risulta ubicato vicino alla frazione di Alberese a circa 1 km. di distanza e, attraverso una rampa, possono accedere all’itinerario. La pavimentazione risulta priva di asperità e con colorazione simile al terreno circostante creando un perfetto inserimento del tracciato all’interno del bosco di sughere, di elevato valore paesaggistico (sviluppo circa 1200 mt.).

Accesso gratuito per persone diversamente abili.
Di particolare rilevanza l'interesse floristico dell'itinerario, il quale oltre a presentare magnifiche roverelle e sughere, è anche ricco di orchidee di varie specie.

Interessante anche l’aspetto faunistico per la presenza di daini e cinghiali. E' inoltre presente la lepre, la volpe, l'istrice e il tasso. Le essenze arboree costituiscono un habitat importante per varie specie di uccelli, tra cui la cornacchia grigia, la ghiandaia, il merlo, il verdone, il cardellino, l'averla, il picchio verde e il codirosso spazzacamino. Inoltre nel periodo estivo frequente è la presenza di tortore, mentre nel periodo autunno-invernale numerosissimi sono i colombacci e i tordi.


(Immagine: foto del parcheggio riservato disabili)

Article ID: # 238523
Ultimo aggiornamento: 08.03.2022
Condividi