Scuola nazionale cani guida per ciechi

Cercasi famiglie affidatarie per i cuccioli della Scuola ►►

“La Regione Toscana attraverso la Scuola Nazionale Cani guida per ciechi e la Stamperia Braille garantisce i diritti dei disabili visivi, la tutela della loro condizione e il loro inserimento sociale finalizzato al raggiungimento di un benessere che migliori la qualità della vita, nel suo contesto familiare, scolastico, ludico e sociale.”

La storia

Esiste un documento che fissa al 25 settembre 1929 la consegna dei primi tre cani guida da parte della Scuola. L’Unione Italiana Ciechi, che era stata fondata a Genova nel 1920, prese contatto con la Scuola svizzera della Sig.ra Dorothy Eustis ed iniziò una collaborazione che portò alla nascita della Scuola di Firenze. Assieme alla scuola americana“Seeing Eye”  risulta essere la Scuola cani guida più antica tuttora in attività.

Agli inizi degli anni ’60 la Scuola si spostò dalla sede di via del Gignoro a Firenze all’attuale sede di Villa Martini in via dei Ciliegi a Scandicci.

L’area tecnica della sede si compone  di una serie di percorsi delimitati da siepi, quattro canili con 8 box ciascuno, ed una dependance che riunisce vari locali e servizi. All'interno di Villa Martini,  vi è un convitto per ospitare gli allievi durante i corsi.

In attuazione del DPR 616/77, la Scuola è stata attribuita dal 1° aprile 1979 alla Regione Toscana, che ne ha mantenuto il carattere nazionale.

Le funzioni e le attività della Scuola sono disciplinate dal Regolamento emanato con DPGR n. 58/R del 21.10.2013 in attuazione dell’art. 55 bis della L.R. n. 41/2005.

Compito istituzionale primario della Scuola cani guida di Scandicci, una delle poche al mondo ad essere  completamente pubblica,  è quello di fornire cani addestrati alla guida di persone non vedenti.

Questo comporta varie attività quali:

  • Allevamento e selezione di cani di razza Labrador e Golden Retriever: La Scuola dispone di un proprio Programma di Riproduzione che ha avuto inizio nel 1999 con la determinante collaborazione della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Pisa. Attualmente la Scuola dispone di n. 7 riproduttori con una produzione media annua  di 30 cuccioli.
  • Addestramento di cani guida All’età di 12-14 mesi il cane viene inserito nel programma di addestramento che dura in media 6 mesi. I metodi utilizzati  escludono qualsiasi azione coercitiva e sono basati esclusivamente sul rinforzo positivo, che consiste nel far aumentare la frequenza di un comportamento desiderato, premiandolo, e ignorando eventuali comportamenti non attesi, senza costrizioni di sorta. Le attività di addestramento sono quotidiane, e prevedono la compilazione di un tracciato tecnico in cui vengono annotate le progressioni fatte dal cane e viene controllato il grado di addestramento. Attualmente i cani addestrati e consegnati sono circa 24 all’anno;
  • Corsi di Orientamento e Mobilità finalizzati all’acquisizione delle tecniche necessarie al migliore utilizzo del cane guida. 

    I corsi OM sono una attività introdotta dalla Scuola nel 2004. Uno dei motivi più ricorrenti che fanno ritardare l’assegnazione del cane guida è la limitata capacità del richiedente a muoversi autonomamente. Per ovviare a tale inconveniente viene quindi richiesto al non vedente di frequentare un corso di O.M. che dura 10 giorni, è residenziale, ed indirizzato alle persone, con lievi carenze, che non trovano nella propria zona residenziale un sostegno di questo tipo. In media si tengono due corsi l’anno. I corsi di istruzione all’uso del cane guida sono della durata di due settimane,  ogni corso prevede la partecipazione di 12 persone, con attività di assistenza continuativa.  

  • Affidamento di cuccioli a famiglie volontarie collaboratrici con la scuola per lo svolgimento del programma di educazione e socializzazione;

 

Ampliamento servizi offerti per altre disabilità:

Negli ultimi anni sono state introdotte nuove attività  come lo svolgimento di programmi di Attività e Terapie Assistite dagli Animali (Pet-Therapy) e l’addestramento di cani d’ausilio per disabili motori.

Più precisamente dal 2007 la Scuola ha allargato le sue funzioni  realizzando servizi ed attività di ausilio per altre disabilità:

  • Interventi Assistiti da Animali (Pet-therapy);
  • Servizi di educazione e addestramento di cani d’ausilio per disabili motori.

 

IGDF

Dal mese di aprile 1997 la Scuola ha aderito alla International Guide Dogs Federation (IGDF) conformando così i propri standard a quelli internazionali.

Si fa riferimento, in particolare, agli standard riguardanti l'allevamento, la selezione e l'addestramento dei cani guida, oltre che la formazione e la selezione dello staff tecnico e l'istruzione degli allievi non vedenti per l'uso del cane guida.

 

Visite delle Scuole

La sede della Scuola ospita ogni anno numerose visite di scolaresche sia delle scuole elementari che medie di Firenze e provincia.

E’ questa un’occasione per sensibilizzare i giovani  ai problemi della disabilità visiva, alla rimozione delle barriere sia fisiche che sociali che ne ostacolano l’integrazione ed anche all’educazione di un corretto rapporto con gli animali.

Da qualche anno sono stati avviati interventi educativi presso scuole medie finalizzati a far acquisire una maggiore conoscenza degli animali da compagnia, in particolar modo il cane, degli animali da servizio e da assistenza e allo sviluppo dell’empatia verso il mondo naturale.

Cosa fare per accedere al servizio

Inviare una richiesta via mail all’indirizzo: scuola.cani.guida@regione.toscana.it


Workshop "Cani d’assistenza: lo scenario italiano"

Report finale a cura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ►►


Normativa di riferimento:

Article ID: # 184742
Ultimo aggiornamento: 21.10.2024
Condividi

Documenti Allegati

Galleria Fotografica