22 ottobre 2021

La nazionale di basket con sindrome di Down è campione d’Europa: orgoglio italiano

Un anno davvero da record per lo sport italiano, a cui si aggiunge la bellissima vittoria della nazionale di basket con sindrome di Down che si conferma campione d’Europa.

A Ferrara è da poco terminata la prima edizione dei SUDS Open Euro TriGames, una manifestazione multidisciplinare per gli atleti con sindrome di Down. Gli EuroTriGames hanno accolto 17 nazioni proveniente da tutta Europa e grazie al formato “Open” della competizione, gli atleti europei si sono trovati a sfidare in diverse discipline anche nazionali extra-europee.

I risultati per le nostre nazionali azzurre in diverse discipline non si sono fatti attendere, infatti l’Italia ha portato a casa ben 105 medaglie di cui 55 d’oro, tra i tanti talenti sportivi è sicuramente spiccata la prestazione dell’Italia del basket con sindrome di down che ha prima travolto il Portogallo in semifinale e poi si è imposta 21 a 12 sulla Turchia portandosi a casa la medaglia d’oro e il titolo di campioni d’Europa

Gli azzurri che a Ferrara hanno battuto in finale la Turchia sono inarrestabili già da diversi anni, infatti hanno già vinto altre tre competizioni, l’Europeo del 2017 e i Mondiali del 2018 e del 2019.

Gli otto atleti responsabili di questa nuova impresa e di avere riposizionato l’Italia del basket sul tetto europeo sono: Chiara Vingione e Fabio Tomao, Alessandro Greco, Alex Cesca e Andrea Rebichini, Alessandro Ciceri, Antonello Spiga e Davide Paulis.

Giuliano Bufacchi uno dei tre allenatori insieme a Mauro Dessì e Francesca D’Erasmo ha raccontato:

“Tra gli allori vinti negli ultimi anni, questo è stato di certo il più faticoso, il più sofferto e forse il più bello. Poi in casa, col palazzetto pieno, è un’emozione unica. La Turchia ci aveva sorpreso durante il girone, ed è stato un avversario difficile. I ragazzi sono stati meravigliosi, hanno seguito tutte le nostre direttive e il risultato è questo. Abbiamo vinto tanto, ma sembra essere la prima vittoria per la bellezza di come è arrivata e per la difficoltà del percorso fatto. Nel 2021 le Nazionali dell’Italia vincono in qualsiasi sport, e anche noi non volevamo essere da meno.”

Ai giochi erano presenti oltre 500 partecipanti provenienti da 17 Stati (Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Stati Uniti) che in diverse giornate si sono dati battaglia in 8 differenti sport per conquistare i titoli di campione europei: basket, calcio, atletica leggera, judo, nuoto, nuoto sincronizzato, tennis, tennistavolo, l’Italia sommando tutte le discipline ha portato a casa 105 medaglie.

La manifestazione è promossa dalla Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), dalla SUDS (Union for athletes with Down syndrome), dal Comitato paralimpico italiano, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Ferrara, dall’Ufficio scolastico regionale e dall’Università di Ferrara

Fonte: Positizie.it

Article ID: # 6117214
Ultimo aggiornamento: 01.02.2022
Condividi