26 luglio 2023

La guida tattile del Castello dell'Imperatore

Antonella Nannicini di Arcantarte e Stefania Scali vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi consultano un libro

Il Castello dell’Imperatore è pronto ad accogliere e a farsi conoscere anche da turisti dalla sensibilità speciale grazie all’originale guida tattile messa a punto dall’associazione Arcantarte. Un castello da toccare, questo il titolo della guida, è infatti un supporto tattile pensato per permettere alle persone non vedenti e ipovedenti di visitare in autonomia uno dei monumenti più iconici della città, simbolo della potenza federiciana e unica fortificazione sveva dell’Italia centro settentrionale.

Il progetto è stato realizzato da Arcantarte in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Prato e con il sostegno del Lions Club Prato Castello dell’Imperatore. La guida, che resta sempre disponibile alla portineria del Castello, è stata presentata questa mattina, con l’assessore al Turismo Gabriele Bosi, da Antonella Nannicini di Arcantarte, Stefania Scali vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi, da Lucia Pierazzoli del Lions Club Prato Castello dell’Imperatore e dall’architetta Lulghennet Teklè, esperta di inclusione museale e consulente di Arcantarte.

“Il progetto caratterizza una Prato turistica accogliente, impegnata ad essere accessibile e inclusiva. È un’opportunità anche per aprire la città nuovi visitatori e a gruppi”, mette in evidenza l’assessore Bosi ringraziando pubblicamente quanti si sono impegnati per realizzare il progetto.
“Questa è la nostra seconda guida tattile dedicata a Prato, è una iniziativa che fa da modello non solo in Italia tanto che nei prossimi giorni dalla Nihon University, la più grande del Giappone, arriverà a Prato il professor Yasushi Tanaka, docente di Ubanistica e Design ed esperto di progettazione senza barriere per saperne di più su quella che definisce la sfida di Prato”, annunciano con grande soddisfazione Antonella Nannicini e Stefania Scali mettendo in evidenza la strettissima collaborazione tra Alcantarte e Unione Italiana Ciechi.

“Il Lions Club Prato Castello dell’Imperatore ha sostenuto con convinzione il progetto che va a inserire nella strategia di grande attenzione che il club ha sempre avuto per le problematiche legate alla vista”, mette in evidenza Lucia Pierazzoli. 

La pubblicazione, accessibile a persone cieche e ipovedenti ma utilissima per tutti i visitatori, è composta da 10 mappe tattili, orientate in orizzontale, che raccontano la storia e l’architettura del castello con l’allestimento museale all’interno delle tre torri. 

Ogni mappa ha il titolo in nero grosso e Braille, in alto a destra è inserito anche un Qr-Code audio con tutte le informazioni. Nei prospetti architettonici è sempre presente la figura- simbolo di uomo per comprendere il rapporto di grandezza con il monumento.      
Arcantarte, associazione nata nel 2017, ha fatto del diritto all’accessibilità dei beni culturali della città una vera e propria missione.  Ha già ideato e curato Prato in vista, il primo supporto tattile per l’accoglienza turistica di non vedenti e ipovedenti. La guida, anch’essa composta da mappe tattili, presenta la pianta della città e poi permette di conoscere le facciate del Duomo, di palazzo Pretorio, della basilica di Santa Maria delle Carceri e del Castello dell’Imperatore.

Entrambe le guide adesso saranno a disposizione all’Ufficio informazioni turistiche di piazza del Comune, alla Biblioteca Lazzerini, alla sezione Uci di Prato e naturalmente al Castello dell’Imperatore.

L’impegno per l’inclusività di Arcantarte non finisce qui. È già tutto pronto per la settima edizione di Accarezza l’Arte, mostra tattile in programma dal 15 al 23 settembre a Palazzo Vaj che promette una singolare esperienza sensoriale  per tutti. La manifestazione quest’anno vede la partecipazione di un gruppo di scultori e di una classe del Liceo artistico Umberto Brunelleschi ed è promossa in collaborazione con l’associazione Industriale e commerciale dell’Arte della lana.

Arcantarte ha al suo attivo anche progetti formativi come il corso - promosso con l’assessorato al Turismo del Comune di Prato - sulla comunicazione e l’esplorazione tattile destinato agli operatori museali e alle guide turistiche.

L’associazione di promozione sociale Arcantarte è nata dalla volontà dei suoi soci fondatori di condividere le competenze e conoscenze nei vari settori in cui sono impegnati: architettura, ambiente, natura, territorio e arte. Con le parole d’ordine dell’inclusività e della sostenibilità l’associazione ha come scopo la condivisione, la promozione e la valorizzazione dell’arte e della cultura in tutte le sue declinazioni. Arcantarte è inoltre impegnata in iniziative e progetti di sperimentazione educativa, storico-artistica-ambientale.

Article ID: # 13762267
Ultimo aggiornamento: 27.07.2023
Condividi