18 maggio 2023

Lucca - Museo nazionale di Villa Guinigi. International Museum Day 2023

Ambrogio e Nicolao Pucci, tarsia lignea con veduta di Lucca 1522-1532

Una conferenza su Musei, Sostenibilità e Benessere

Giovedì 18 maggio alle 17 il Museo nazionale di Villa Guinigi partecipa all'International Museum Day 2023 con una conferenza che approfondirà i temi di quetsa nuova edizione dedicata a Musei, Sostenibilità e Benessere.

Sarà un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla necessità dell'inclusività, uno dei risultati da raggiungere a lungo termine secondo la Risoluzione ICOM (International Council of Museum) “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo” (Kyoto, 2019), secondo la quale tutti i musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca.

Luisa Berretti, direttrice dei musei nazionali di Lucca,  introdurrà la giornata e i contributi di Silvia Chelazzi, presidente dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca che interverrà su "Che cos’è l’arte per i non vedenti?",  di Emanuele Pellegrini, professore di storia dell'arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca, che approfondirà i temi dell’accessibilità e inclusione nei musei partendo dalla nuova definizione di “museo” dell’ICOM (2022). Infine con "È la vista l’unico modo per 'vedere' l’arte?" Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca, delineerà le linee di ricerca più ampie che il gruppo di specialisti dell’università sta conducendo sul cervello del non vedente e sugli spunti che queste conoscenze possono fornire a chi dovrà rendere accessibile la fruizione dell’arte.

International Museum Day 2023 Musei, Sostenibilità e Benessere

Giovedì 18 MAGGIO 2023 Lucca, Museo Nazionale di Villa Guinigi ore 17.00 - conferenza

  • Luisa Berretti

Direttore dei Musei Nazionali di Lucca
Saluti e introduzione

  • Silvia Chelazzi

Presidente dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Lucca
Che cos'è l'arte per i non vedenti?

  • Emanuele Pellegrini

Professore di storia dell'Arte, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Accessibilità e inclusione nei musei

  • Emiliano Ricciardi

Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT Alti Studi Lucca
È la vista l'unico modo per "vedere" l'arte?


ingresso gratuito

121 drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it   0583.49603 Via della Quarquonia 4, 55100 Lucca

 
 

                                                                                                                                                                                                     

fonte: Polo Museale Toscana    

Article ID: # 12731247
Ultimo aggiornamento: 15.05.2023
Condividi