Cani guida per ciechi - Toscana Accessibile
Cani guida per ciechi
Come fare per richiedere un cane guida
Come previsto dall'art. 4 del Regolamento, i richiedenti presentano domanda su apposito modulo in RTF oppure su modulo in pdf, a cui dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- la fotocopia di un documento di identità;
- la certificazione prodotta dalla Commissione di prima istanza per l’accertamento degli stati di invalidità civile delle condizioni visive e del sordomutismo, costituita presso l’azienda sanitaria di residenza. Non necessaria se è già stata presentata alla Scuola da meno di 3 anni;
- l’attestazione del medico curante relativamente alle condizioni sanitarie, fisiche, psichiche e sensoriali redatta sull’apposito modulo predisposto dalla scuola. Non necessaria se è già stata presentata alla Scuola da meno di 6 mesi;
- la certificazione del veterinario (solo in caso di inabilità alla guida o decesso del cane già assegnato).
La domanda, con la documentazione richiesta, dovrà essere recapitata alla Scuola attraverso una delle seguenti modalità:
- invio con posta certificata PEC all’indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it digitando nell’oggetto “Domanda di assegnazione cane guida”;
- invio tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Via dei Ciliegi, 26 50018 Scandicci - Firenze
Il richiedente verrà invitato presso la Scuola per incontrare la Commissione tecnica per la valutazione dei requisiti di idoneità fisica, sanitaria e sensoriale.
Ulteriori informazioni sono presenti sul Regolamento.
Article ID: # 191160
Ultimo aggiornamento: 15.12.2022
Ultimo aggiornamento: 15.12.2022